Esperienza fotografica immersiva nel borgo di Lollove

workshop fotografico

Workshop fotografico “Esperienza fotografica immersiva nel borgo di Lollove”

Avete voglia di fuggire dalla routine quotidiana per rifugiarvi nel silenzio e nella calma? Lollove è il posto ideale per staccare la spina, non appena ci si arriva si viene quasi travolti dal silenzio alternato dal canto degli uccelli e dal fruscio degli alberi. Il nostro respiro prende un ritmo lento, rilassante, dopo averci passato del tempo è difficile abbandonarlo.

Workshop fotografico "Esperienza fotografica immersiva nel borgo di Lollove"

La fuga lollovese è un’esperienza ideata per gli amanti della natura, della fotografia, della bellezza e del buon cibo. Un momento per se stessi, una pausa in un posto mistico dove il tempo è appeso. Un ritorno alla semplicità, alla lentezza e una doveroso richiamo alla sostenibilità.

Workshop fotografico "Esperienza fotografica immersiva nel borgo di Lollove"

Matrimonio a Lollove Lollove's Wedding

Lollove, gioiello nel cuore del nuorese, con le sue stradine di pietra e le casette antiche , ha un fascino irresistibile. Come fotografa me ne sono innamorata , per questo ho pensato che sarebbe stato il posto perfetto per organizzare un workshop di fotografia e allo stesso tempo dare ai partecipanti l’occasione di vivere nel borgo per qualche giorno e dormire nelle casette messe a disposizione dai lollovesi.

Workshop fotografico "Esperienza fotografica immersiva nel borgo di Lollove"

Il workshop di fotografia : una storia da raccontare

Il workshop si svolgerà dal 3 al 6 Ottobre 2021 e sarà cosi articolato:

  1. Giorno   – Domenica 3 Ottobre : Ore 18 sistemazione nelle casette, ore 20:00  cena di benvenuto presso la locanda Lollovers
  2. Giorno – Lunedì 4 Ottobre : ore 9 Sessione teorica “La poesia della luce” con Francesca Floris Marco Usala , nel pomeriggio sessione pratica nelle vie del borgo.
  3. Giorno  – Martedì 5 Ottobre: ore 7 inizio Escursione alle prime luci dell’alba nei sentieri di “Binzas”,località sulla montagna per raccontare “La Fuga Lollovese”  – ovvero un servizio di Wedding Elopement che prende spunto da una storia accaduta realmente nel borgo di Lollove.  Infatti si narra che alla fine dell’800 nel Paese di Lollove due innamorati decisero di fuggire per coronare il loro sogno d’amore ostacolato dalla famiglia di lei. Una notte, Lui decide di rapire la sua amata raggiungendo la sua finestra tramite una scala per raccogliere le olive. Scapparono sul monte di Lollove.  Si dice che lui fosse un bravo tagliapietre e infatti in uno dei sentieri sopra il borgo si può ancora ammirare una meravigliosa casetta di pietra chiara dove si narra che vissero per diverso tempo.
  4. Giorno – Mercoledì 6 Ottobre – ore 9 Editing delle immagini prodotte con Francesca e Marco  – Nel pomeriggio Valeria Melis di Air Your Brand ci parlerà della condivisione sui social e della costruzione del post sul blog.

Il costo del workshop, inclusi tutti i pasti per tre giorni, è di 400 euro.

Il workshop è aperto ad un numero massimo di 8 partecipanti

matrimonio a ispinigoli

 

Dove dormire: La Locanda Lollovers

Simone Ciferni e Roberto Chessa in collaborazione con la gente del posto mettono a disposizione le loro case, dando così la possibilità di vivere per qualche giorno in questo magico borgo dove il tempo sembra essersi fermato.
Simone con la sua Locanda si occuperà di mostrarvi le varie opzioni tra le casette a disposizione per il pernottamento e i pasti prelibati. 

 

Non solo Workshop

Nei momenti al di fuori delle attività fotografiche sarà possibile partecipare a laboratori e percorsi che parlano della natura del borgo, dal formaggio e il pane a passeggiate ed escursioni.

Se decidete di venire accompagnati da fidanzati/mariti/mogli/amici , le persone che non prenderanno parte al workshop potranno comunque usufruire delle attività proposte da Lollovers:

  • L’antica arte del pecorino : produzione della ricotta da parte degli ospiti con illustrazioni delle varie fasi riguardanti i processi propri del Pecorino Sardo
  • La pasta secondo le antiche usanze del villaggio: laboratorio pratico sulle tipologie di pasta che hanno accompagnato i residenti per generazioni
  • Raccontando il pane: laboratorio del pane da gustare con marmellate preparate dalla Locanda
  • Escursioni: passeggiata attraverso la natura aromatica del borgo, degustando prodotti di nicchia
  • La Casa Museo: visita al Museo di Lollove per scoprire gli scenari della storia del villaggio e i segreti dei Templari che vivevano lì.

 

Per garantire la corretta organizzazione degli alloggi e dei laboratori è richiesta la prenotazione entro il 1 Settembre 2021.

Come prenotare:

Per il Workshop contatta o scrivi a

Francesca 3473809588 – info@francescafloris.it

Marco  3294158783 – info@marcousala.it

Per pernottamento Simone Ciferni 3492882378 – Lollovers 

Le prenotazioni sono aperte fino al 1 Settembre 2021

 

0 notes + Add comment

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.